Ed è doveroso e giusto condividere l'invito di Rino Giacalone al sindaco di Trapani perché dedichi una piazza o una via all’editore con la “coppola” scomparso esattamente un anno addietro.
"La Costituzione deve essere considerata, non come una legge morta, deve essere considerata, ed è, come un programma politico.
La Costituzione contiene in sé un programma politico concordato, diventato legge, che è obbligo realizzare".
Piero Calamandrei
martedì 28 ottobre 2014
mercoledì 22 ottobre 2014
"Andrea torna a Settembre"...sabato a Sciacca
Presentazione
del Libro di Alessandro Gallo, “Andrea torna a Settembre”.
Sciacca,
sabato 25 ottobre ore 18
L’evento è
organizzato dalla Consulta Comunale Giovanile di Sciacca.
La
presentazione del libro avverrà sabato 25 Ottobre 2014 alle ore 18
presso Il circolo di cultura di Sciacca i cui locali sono
situati sul Corso Vittorio Emanuele di fronte la Piazza Angelo
Scandaliato.
Dialogherà
con l’autore Dorotea Todaro (membro del direttivo della Consulta Giovanile di
Sciacca). Introduce il giornalista menfitano Salvo Ognibene.
Dopo il
successo di Scimmie, 5.000 copie vendute e centinaia di
giovani lettori stregati dalle storie di Pummarò, Panzarotto e
Bacchettone, Alessandro Gallo torna con un nuovo romanzo e una nuova
indimenticabile protagonista: Andrea.
Un
appassionante romanzo ambientato tra la Campania e la Sicilia: da
Castelvolturno e la Terra dei fuochi, territorio di camorra e rifiuti tossici,
a Pozzallo e il ragusano dalle belle spiagge dove ogni anno sbarcano
centinaia di migranti.
Un romanzo
che intreccia la tematica della criminalità organizzata a quella dell’immigrazione
e che promette di appassionare i lettori più giovani, e non solo.
Andrea è una
donna che urla, bacia e guarisce tutti. Una donna che si spoglia davanti
agli uomini e davanti al mare, pur di non rinunciare alla libertà e alla
bellezza dell’esistenza. La macchia di un’umanità che vive ovunque e
dentro chiunque lotti con tenerezza, forza e rabbia per la vita.
Da
Castelvolturno a Pozzallo, una storia d’amore e di amicizia che
si scontra contro le piaghe della criminalità organizzata e con i
drammi dell’immigrazione.
lunedì 20 ottobre 2014
Grazie, Bologna
Foto scattata dopo la partita di Eccellenza FIORANO - CROCIATI NOCETO,
con
Emanuele Spagnolo e Michele Del Rio.
La mia prima e ultima partita di questa stagione in Emilia Romagna, dopo le cinque vissute a pieno ritmo negli anni scorsi.
Giornate piene di emozioni (e un po' di commozione, non lo nascondo). Sabato al raduno regionale, e ieri in campo, non è stato facile. È stato bello come questa famiglia che mi ha adottato da quando ho messo piede a Bologna. Queste poche righe per ringraziare la "mia" sezione e il Comitato Regionale che mi hanno dato gli strumenti e le forza per crescere nella vita prima, e in campo poi. Grazie a tutti quelli che non nomino in queste righe (e anche se sono in troppi, sono sicuro che capiranno) ma che ho avuto vicino in questi anni.
Certo, dovrei anche dire molto altro ma mi basta ringraziare tutti. Vero é anche che avrei molto altro da dire su Bologna e se ho voluto soffermarmi sull'aspetto associativo e bello dell'arbitraggio é perché questa sezione é stata la mia prima casa bolognese ed é quella che mi ha permesso di costruire qualcosa di importante sotto le due torri e di regalarmi degli anni così belli.
Non finirò mai di ringraziare Bologna per questi anni, anche perché, non saprei da dove iniziare. Ci ho provato in queste righe scritte di getto dopo la mia laurea, e rileggerle trasmette sempre più la bellezza che ho avuto intorno in questi anni.
Scriverò di Bologna e di cosa é stata ed è per me, ma non oggi.
Ci vediamo in Sicilia!
martedì 14 ottobre 2014
Menfi è il suo vino
Menfi, in
realtà, è anche il suo mare, e tante altre cose. Il mare per noi, il vino per
gli altri, le tradizioni per i libri di storia che ogni tanto rivivono e
prendono vita in questo incredibile pezzo di Sicilia occidentale. Un
piccolo paradiso terrestre (guarda qui le mie foto ) sconosciuto ai più, a tutti quelli che conoscono il suo vino.
Situata tra i
fra i templi di Selinûs (la colonia greca più occidentale della Sicilia) e l’area
degli scavi di quella che fu Heraclea (la città riportata nelle orazioni
scritte di Cicerone) è stata fondata da Diego Tagliavia Aragona Cortes tra il
1636 e il 1638 anche se la sua storia, e quella del suo vino, inizia molto
prima.
Durante lo scontro tra Selinunte e Cartagine, intorno al
400 a.C., il territorio menfitano, posto al confine, fu teatro di battaglie e pare
che proprio in questa zona sbarcarono i Saraceni ed è qui che si stanziarono i
Berberi. Nel 1238 Federico II di Svevia fece costruire il castello di
Burgiomilluso (borgo dall’abbondante acqua).
Dopo la Pace di Caltabellotta (31
agosto 1302) gli angioini attaccarono il castello inutilmente e successivamente
la proprietà passò nelle mani dei Ventimiglia prima, e dei Tagliavia poi.
Fu così che sotto
la dominazione spagnola, dopo la scomparsa dei musulmani, Carlo V fece costruire
un casale nel territorio di “Menfrici” e nel 1583, per scongiurare l’invasione
turca, Filippo II, ordinò la costruzione della torre di Burghetto, a Porto Palo.
E pare, che proprio quella torre, era raggiungibile, grazie ad un tunnel
sotterraneo direttamente dal castello, talmente grande e spazioso da farci
passare un cavaliere a cavallo. Voci di paese e di qualche testimonianza senza
nome anche se, non esistono documenti che affermano l’esistenza di questo
tunnel, vero è anche che nessuno ha mai provato a cercarlo…e proprio a Porto
Palo, probabilmente, vi era un emporio fenicio. Di certo in epoca recente,
venne trovata nei suoi fondali, un relitto di una nave romana del II sec a.C.
piena di anfore ed altri antichi reperti.
Soltanto nella prima metà del 1600 iniziò la costruzione
del nucleo urbano grazie a Diego Aragona Tagliavia Pignatelli, che istituì il contratto enfiteutico con il quale affittò
la terra ai coloni e nello stesso periodo fece costruire il palazzo che
porta il suo nome (dove è stata rinvenuta una necropoli pavimentale risalente
al V-VI secolo) e la Chiesa della Madonna delle Grazie.
Il nome Terre di Menphis sostituì quello di
Burgiomilluso ed entrò a far parte del Principato di Castelvetrano fino ai
primi anni dell’800, quando, con l’abolizione del feudalesimo, entrò a far
parte del regio demanio e inclusa nella provincia di Agrigento.
Pare sia la
robusta presenza massone (almeno tre le logge ufficiali e riconosciute: Inyco,
I Figli di Hiram e Leonardo Cacioppo) a far da cornice e a tenere lontani,
paradossalmente, investimenti e turismo. Del resto le frange di massoneria
deviata da sempre hanno influito pesantemente sulla società menfitana. In
un’intercettazione telefonica contenuta nell’inchiesta Scacco Matto e oramai
divenuta famosa veniva definita “forte, forte, fortissima” che coinvolge persone
“più potenti dei ministri”. Senza dimenticare che fonti confidenziali e
investigative hanno riferito che Matteo Messina Denaro abbia scelto proprio la
“piccola Parigi” come base strategica per gestire il suo potere. Ma questa è
un’altra storia.
Menfi è il suo
vino, dicevamo. Già durante la colonizzazione greca era conosciuta per il buon
vino ed è proprio qui, che, oggi, troviamo una delle migliori realtà
cooperative a livello europeo. La Cantina Settesoli, motore economico e sociale
del paese, è il primo produttore per dimensioni della Sicilia. Ma non è la sola. Di
fatti, tra i vari produttori vinicoli, se la Settesoli esprime la maggiore
forza sui numeri (con una produzione di 24.920.000 di bottiglie nel 2013),
il vino, con l’esclusivo profumo di frutta e agrumi, é il vero protagonista del
territorio.
La vendemmia
inizia con la raccolta del Pinot Grigio e si conclude con il tipico Grecanico.
Si vendemmia prevalentemente a mano, per un buon 60%, nonostante l’avvento
delle macchine vendemmiatrici. Proprio a testimoniare la voglia e l’amore dei
viticultori per il loro raccolto, dove la cultura, e la coltura, del vino
rappresenta un senso di appartenenza al territorio, la vendemmia continua ad
essere, ancora una oggi, un momento importante, una festa da trascorrere tra
amici e parenti.
Cantine
Settesoli é più che un’azienda vinicola. É la storia, l’amore dei suoi soci per
la terra, per il vino: 4 stabilimenti,
25 milioni di bottiglie all’anno, più di 55.000.000 di euro di fatturato (nel
2013) ripartito per il 70% all’estero (in più di 30 paesi) e per il restante in
Italia. La cooperativa, fondata da 68 soci,
nasce il 21 dicembre 1958 (la
prima vendemmia è del 1965) e il nome pare venga in prestito dai sette mesi di
sole che, da marzo con la ripresa vegetativa della vite e la nascita delle
gemme, portano a settembre alla raccolta dell’uva. Vero è anche che il 1958 è
l’anno della pubblicazione de “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa,
che proprio nel libro vincitore del premio Strega parla proprio del “feudo
Settesoli. E questa non è certo una coincidenza.
Menfi (12.739 abitanti, di cui 2.274 vivono all’estero
mantenendo la doppia cittadinanza) conta la bellezza di circa dieci produttori
di vino (guarda qui). È nella “Costa d‟Africa” di Sicilia, che si espande una distesa di vigneti che
si lasciano accarezzare dal profumo del mare e cullare, dall’alba al tramonto,
da quei colori che non lasciano spazio all’immaginazione talmente sono veri e
belli.
È la profondità dell’ombelico del mondo. Nel mediterraneo e nella
Sicilia. Nella storia e nella cultura.
Seppure l’agricoltura e l’economia menfitana si basano abbondantemente sul vino, non sono da sottovalutare la coltivazione del carciofo spinoso di Menfi, in particolare, che dal 2012 è entrato a far parte del prezioso mondo dei Presidi Slow Food e dagli 850 ettari di distese di ulivo. Prevalgono le tre cultivar locali: Bianco Lilla, Nocellara del Belice e Cerasuola.
Seppure l’agricoltura e l’economia menfitana si basano abbondantemente sul vino, non sono da sottovalutare la coltivazione del carciofo spinoso di Menfi, in particolare, che dal 2012 è entrato a far parte del prezioso mondo dei Presidi Slow Food e dagli 850 ettari di distese di ulivo. Prevalgono le tre cultivar locali: Bianco Lilla, Nocellara del Belice e Cerasuola.
Oltre le
produzioni private di cui godono quasi tutti i menfitani sorge la cooperativa
agricola “La Goccia d’Oro” che riunisce 1.100 soci produttori di Olio Extra
Vergine di Oliva.
Menfi è il suo
mare, situata tra le foci dei fiumi Belice e Carboj, dalla piazza Vittorio
Emanuele in alcune giornate si scorge Pantelleria. 18 bandiere Blu (dal 1998
ininterrottamente) conquistate da quei 10 km di spiagge che si affacciano sul
mediterraneo e che hanno conquistato la bandiera Verde 2014.
Le spiagge che si alternano tra varietà sabbiose, ciottoli bianchi e dune che ricordano quelle del deserto, sono dominate dal giglio di mare, e da cui è facile godere di tramonti spettacolari e albe mozzafiato. Per i più fortunati vi è la possibilità di incrociare la tartaruga del mediterraneo Caretta Caretta che in certe notti d’estate va a deporre le sue uova lungo il litorale menfitano. È qui che la natura regala il meglio di sé, cambiando continuamente i propri colori, soprattutto nella stagione estiva.
Le spiagge che si alternano tra varietà sabbiose, ciottoli bianchi e dune che ricordano quelle del deserto, sono dominate dal giglio di mare, e da cui è facile godere di tramonti spettacolari e albe mozzafiato. Per i più fortunati vi è la possibilità di incrociare la tartaruga del mediterraneo Caretta Caretta che in certe notti d’estate va a deporre le sue uova lungo il litorale menfitano. È qui che la natura regala il meglio di sé, cambiando continuamente i propri colori, soprattutto nella stagione estiva.
Si narra che proprio
in questa zona trovò rifugio Dedalo dopo la sua fuga da Creta. Secondo la
leggenda, Cocalo ospitò Dedalo e poi, le figlie del re sicano, lo aiutarono ad
uccidere Minosse.
Questo e molto
altro si racconta ma il mito rivive da agosto ad ottobre, durante la vendemmia
e durante Inycon, la conosciuta festa del vino nata nel 1996, Bacco pare
tornare e aggirarsi tra i vigneti di Menfi. E qui, forse, la leggenda c’entra
poco tanto è vera la vita tra le strade della città del vino.
lunedì 6 ottobre 2014
Menfi chiede al Ministero dell'Ambiente di dichiarare l'incompatibilità ambientale dell'attività di ricerca di idrocarburi nel Canale di Sicilia!
Il Comune di Menfi si oppone fermamente all'istanza di Prospezione in mare denominata "d 1 G.P- SC" finalizzata alla ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi nel Canale di Sicilia presentata dalla Schlumberger italiana S.p.A. al Ministero dello Sviluppo Economico in data 30 Aprile 2014 e per la quale la stessa Società, nel mese di agosto 2014, ha comunicato ai Comuni costieri delle Province di Trapani, Agrigento e Caltanissetta di aver trasmesso al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare l'istanza per l'avvio della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.
L'attività soggetta alla Valutazione di impatto Ambientale riguarda l'acquisizione di dati geofisici, in particolare è prevista un'indagine geosismica su un'area di 4.209 kmq utilizzando la tecnica dell'air gun. L'area di detto permesso di ricerca, nel suo punto più prossimo, dista dalla costa circa 28 miglia nautiche (51 km) da Licata nel vertice dell'area a nord-est, circa 14 miglia nautiche da Pantelleria a ovest e 24 miglia nautiche da Linosa a sud dell'area.
Di intesa con gli altri Comuni interessati e nella fattispecie con Castelvetrano, Campobello di Mazara, Licata e Palma di Montechiaro, L'Ufficio tecnico comunale ha predisposto una dettagliata Relazione, argomentando le osservazioni ed opposizioni che sono state sottoscritte dall'Assessore all'Ambiente Ing. Rosa Letizia Maria Sanzone e trasmesse ai Ministeri di competenza, alla Regione Sicilia, all'Ente proponente e per conoscenza agli altri Comuni.
Venerdì 10 ottobre rappresentanti dell'Amministrazione Comunale parteciperanno all'incontro di coordinamento tra amministrazioni locali e associazioni per fermare le trivellazioni nel Canale di Sicilia. Tale incontro si terrà al porto di Licata sulla Rainbow Warrior, la nave simbolo di Greenpeace.
Fonte: Welcome to Menfi
Iscriviti a:
Post (Atom)