"La Costituzione deve essere considerata, non come una legge morta, deve essere considerata, ed è, come un programma politico.
La Costituzione contiene in sé un programma politico concordato, diventato legge, che è obbligo realizzare".
Piero Calamandrei
mercoledì 26 novembre 2014
Il nuovo mensile di DIECI e VENTICINQUE
“L’origine mitica della cultura latina della grande Roma, che ha il suo massimo cantore in Virgilio, è generata dall’arrivo sui lidi italici di un rifugiato politico, Enea. Perché cos’altro fu Enea se non un rifugiato in fuga da una guerra perduta per salvare la sua gente? E la sua lunga peregrinazione che lo portò di luogo in luogo fin da noi, che cosa fu se non una migrazione con i “barconi” a remi e a vela di allora? La leggenda fondativa della nostra civilizzazione nasce dal meticciato di un rifugiato politico migrante, con un’autoctona italico-latina. E se cerchiamo altre radici costitutive, incontriamo il poema omerico di Odisseo, viaggiatore incessante, eroe vittorioso che diventa rifugiato-migrante e non smette di viaggiare con Dante secoli dopo e con Joyce, dopo altri secoli a seguire. Se fossero stati varati provvedimenti restrittivi ai suoi spostamenti, non avremmo avuto l’Odissea.” Moni Ovadia
martedì 18 novembre 2014
PIZZINI - Parole contro le mafie
PIZZINI - Parole contro le mafie
I Pizzini della Legalità sono una gemma di Salvatore Coppola. Una tra le tante. Sono stati pubblicati per la prima volta dopo la cattura di Bernardo Provenzano, che dei pizzini - un tempo bigliettini di parole ancora proibite tra giovani amori o amanti - aveva fatto il mezzo di elezione per comunicare con la moglie, i figli e con "la famiglia". Salvatore Coppola ebbe l’intuizione di farne uno strumento di testimonianza e denuncia degli anni di violenza e di morte inflitti da un sistema mafioso che sempre più sottilmente penetra non più solo la Sicilia, ma la società intera. Raccontando dentro i suoi pizzini storie vere, grondanti la freddezza del dolore, ché così è il dolore che si incide, né mai passa, - da Felicia Impastato a Rita Atria, da Gaetano Costa a Libero Grassi, dalla strage di Pizzolungo all’omicidio Terranova – i Pizzini della Legalità sono divenuti il veicolo di una cultura che si oppone ad ogni logica criminale e che unica può condurre a conoscere, a distinguere, a scegliere..
http://www.teatrolesedie.it/pizzini.html
martedì 11 novembre 2014
Orioles e I Siciliani Giovani
Che belle le parole di Nando Dalla Chiesa per Riccardo ed I Siciliani giovani.
Qui l'articolo del Professor Dalla Chiesa e qui le "confessioni" di Orioles.
Buona lettura, e se qualcuno volesse dare una mano...tanti piccoli aiuti fanno un grande aiuto.
mercoledì 5 novembre 2014
"Non è successo niente", il nuovo mensile de I Siciliani
Raramente questo Paese è stato così diviso com’è ora. Non c’entra la geografia e manco la politica, che a questo punto è rimasta molto indietro. La spaccatura è secca e bruta, alla Bava Beccaris, fra una plebe e una Corte. Disoccupazione al 12,5 per cento, ma “in netto rialzo Piazza Affari”. Persi, fra i 25 e i 34enni, due milioni di posti di lavoro: ma non scemano affatto i consumi di lusso. Siamo, teoricamente, al terzo governo “risolutivo” ma la governanza reale, in realtà, è da tempo passata in altre mani.
Powered by
Issuu
Publish for Free
Iscriviti a:
Post (Atom)