«Non possono essere accolti coloro che si sono resi colpevoli di reati
disonorevoli o che con il loro comportamento provocano scandalo; coloro che
appartengono ad associazioni di stampo mafioso o ad associazioni più o meno
segrete contrarie ai valori evangelici ed hanno avuto sentenza di condanna per
delitti non colposi passata in giudicato».[1]
Il decreto dell’arcivescovo di Monreale(scaricalo qui), mons. Michele Pennisi,
rappresenta un vero e netto spartiacque nel rapporto tra mafia e Chiesa. È il
primo documento che ha la forza per intervenire, veramente, sia in modo formale
ma soprattutto in modo sostanziale, a bloccare quel processo di “cattolicizzazione
dei mafiosi”.
Aveva fatto scalpore, lo scorso anno, il decreto[2]
del vescovo di Acireale, mons. Antonino Raspanti, che vietava le pubbliche
esequie ai soggetti condannati per mafia. Un documento rivoluzionario sul tema,
che agisce post mortem, sempre che
prima non si fosse verificato un pentimento (e quindi un ravvedimento) durante
la vita degli stessi. Il decreto emanato da Pennisi, rompe, senza alcuno
indugio, il rapporto tra mafia, Chiesa e quei “fedeli” che grazie alle confraternite
riescono ad accaparrarsi quella legittimazione sociali derivante dalla presenza
alle feste religiose.
Del resto, ed è bene ricordarlo, questo decreto è stato reso necessario
dopo i fatti che hanno coinvolto la Confraternita delle Anime Sante di piazza
Ingastone, a Palermo, e l’arresto del suo superiore, Stefano Comandè.
Pregiudicato per droga e boss di “cosa nostra”, è stato arrestato il 19 aprile
scorso, nel bel mezzo dei riti pasquali.
Proprio poche ore prima dell’arresto,
durante la solenne funzione religiosa del Venerdì Santo, Comandè portava in
processione le statue del Cristo morto e di Maria addolorata. E ancora qualche
giorno prima, accompagnava con il gonfalone della sua confraternita, il defunto
boss Giuseppe Di Giacomo, freddato mentre stava rientrando verso casa. Un
funerale di “mafia”, con gli onori del caso e nuovi e vecchi padrini dietro al
feretro. In seguito a questi fatti e al successivo silenzio di Paolo Romeo,
cardinale di Palermo (silenzio che dopo due settimane dall’arresto di Comandè
comportava che questi manteneva ancora il posto di superiore della
Confraternita delle Anime Sante), interveniva proprio Pennisi che durante un
convegno a Monreale sull’importanza delle stesse confraternita in relazione al
territorio asseriva: «Tutti coloro che appartengono ad associazioni di
stampo mafioso o ad associazioni più o meno segrete contrarie ai valori
evangelici non possono far parte di associazioni religiose, confraternite,
comitati festa o consigli pastorali».[3]
Due giorni dopo Pennisi firmava il decreto in oggetto e subito dopo la Curia palermitana
lasciava decadere Comandè dal suo ruolo di superiore della Confraternita che
veniva sospesa a tempo indeterminato e affidata ad un commissario visitatore.
Una situazione paradossale ma sicuramente non è la prima volta che vi siano
delle commistioni di questo genere.
Per fare alcuni esempi in terra di Sicilia si potrebbe citare il caso,
avvenuto nell’estate del 2012, del boss Alessandro D’Ambrogio che con tanto di
pettorina, utile per distinguere i confrati dalla massa, sfilava dietro la vara
della Madonna del Carmelo nel quartiere di Ballarò, a Palermo. Una festa
religiosa che a Palermo, é seconda solo a quella della “Santuzza”, di Santa
Rosalia. In questi due anni, D’Ambrogio, 40 anni e una condanna definitiva per
associazione mafiosa, è tornato in carcere nel corso dell’operazione Alexander e proprio pochi giorni fa, mentre
lui si ritrovava rinchiuso nella sezione 41
bis a Novara, la “Madonna” si è inchinata davanti al covo del boss, l’
agenzia di pompe funebri della sua famiglia. Ma se Comandè è stato rimosso dal
suo ruolo di superiore ad
Alessandro D’Ambrogio, «nessuno l’ha ancora sospeso dalla confraternita di Ballarò. Anche il suo vice, Tonino Seranella, è un devoto speciale della processione di fine luglio, pure lui due anni fa spingeva la vara per le strade del popolare mercato palermitano».[4]
Alessandro D’Ambrogio, «nessuno l’ha ancora sospeso dalla confraternita di Ballarò. Anche il suo vice, Tonino Seranella, è un devoto speciale della processione di fine luglio, pure lui due anni fa spingeva la vara per le strade del popolare mercato palermitano».[4]
Sarebbe auspicabile un maggiore controllo sui soggetti facenti parte
della Confraternita, anche richiedendo il certificato penale, se necessario. A
differenza di quanto pensa monsignor Barbaro Scionti, parroco della basilica
cattedrale di Catania, che così rispondeva in merito alle infiltrazioni
mafiose nel circolo di Sant’Agata: «Non siamo qui per cacciare la persone, non
possiamo chiedere il certificato penale a chiunque chieda di entrare in un’associazione
religiosa. La Chiesa
non può imporre questi limiti, ma siamo chiamati a pronunciarci affinché i suoi
membri siano dei buoni cittadini, rinnovando le coscienze e fissando delle
regole che ci impegneremo a far rispettare».[5]
Quello delle infiltrazioni mafiose nelle Confraternite e la loro
strumentalizzazione per fini diversi da quello del culto cattolico, non
rappresenta però, l’unico fronte da arginare. Anzi, il problema é molto più
complesso. Il decreto di Pennisi, così come quello di Raspanti citato all’inizio,
rappresenta l’elemento quasi ultimo per porre fuori, definitivamente e
veramente, i mafiosi dalla Chiesa. Sicuramente può svolgere una funzione
deterrente per giungere al provvedimento più naturale che la Chiesa nazionale dovrebbe
adottare e su cui ha perso tempo prezioso: la scomunica. Certo, le parole di
Papa Francesco, forti e precise, non lasciano dubbi sull’incompatibilità
religiosa ed etica tra la mafia e la
Chiesa cattolica.
Rimangono parole però a cui nessuna diocesi, nessun parroco è tenuto a sottostare,
così come accaduto in tutti questi anni. È arrivato il momento di trasformare
le parole in azioni affinché non accadano più fatti[6]
come quelli avvenuti recentemente in Calabria (e che per fortuna sono stati
oggetto dell’attenzione dei media nazionali).
Urge, sempre più, un provvedimento che escluda, una volte e per tutte, i
mafiosi dalla Chiesa. Provvedimento, che dia attuazione ai buoni intenti di
Francesco e della sua Chiesa e che spieghi come cambiare l’ordinamento canonico
ed ecclesiastico per evitare l’accesso dei mafiosi alla comunità ecclesiastica.
Del resto, nel corso degli anni, la varie Conferenze Episcopali,
nazionale e regionali, hanno prodotto dei buoni documenti per sancire l’incompatibilità
tra la mafia e la Chiesa.
Per questi motivi non c’è più tempo per aspettare. E ce lo
conferma la beatificatio di Puglisi
quale martire della Chiesa, ucciso in odio alla fede. Proprio lui, non appena
giunto nella sua parrocchia a Brancaccio, non perse tempo a sciogliere la Confraternita di San
Gaetano per infiltrazioni mafiose e a mettere fuori i boss dalla comunità della
Chiesa. Chiesa che ha continuato ad accoglierli e Chiesa che può dimostrare al
suo popolo di aver sbagliato, prima, e di seguire l’esempio del suo beato, ora.
Applicando, semplicemente, il Vangelo.
[1] Michele Pennisi, decreto arcivescovo di Monreale, 05
maggio 2014
[2] Antonino Raspanti, decreto arcivescovo di Acireale, 20
giugno 2013: “che sia privato delle esequie ecclesiastiche in tutto il
territorio della Diocesi di Acireale chi è stato condannato penalmente per
reati di mafia, con sentenza definitiva, dal competente organo giudiziario
dello Stato italiano, se prima della morte non abbia dato alcun segno di
pentimento”.
[3] S. Palazzolo, Mafia nelle confraternite, Romeo tace e
Pennisi attacca: “Fuori i collusi dalla Chiesa”, La Repubblica , palermo.repubblica.it/cronaca/2014/05/03/news/mafia_nelle_confraternite_il_vescovo_pennisi_all_attacco_fuori_i_collusi_dalla_chiesa-85096000/
[4] S. Palazzolo, G. Ruta, La Madonna si inchina al covo del padrino, processione shock tra i
vicoli di Ballarò, La Repubblica, http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/07/29/news/la_madonna_si_inchina_al_covo_del_padrino_processione_shock_tra_i_vicoli_di_ballar-92633490/?ref=HRER3-1#gallery-slider=90944559
[6]Oppido
Marmetina: “Inchino” della statua della Madonna davanti all’abitazione del
boss Giuseppe Mazzagatti ed il seguente abbandono della processione da parte
dei carabinieri.
San Procopio:
La statua del Patrono si sarebbe fermata davanti alla casa del boss Nicola
Alvaro. Successivamente, la moglie del boss, avrebbe versato la propria offerta
in denaro.
Vibo Valentia: Il Comitato per l’ordine e la sicurezza ha disposto misure straordinarie, commissariando la processione dopo aver riscontrato, tra i portatori della statua della Madonna del Carmelo, soggetti vicini ad ambienti criminali.
Vibo Valentia: Il Comitato per l’ordine e la sicurezza ha disposto misure straordinarie, commissariando la processione dopo aver riscontrato, tra i portatori della statua della Madonna del Carmelo, soggetti vicini ad ambienti criminali.
Nessun commento:
Posta un commento